lunedì 6 gennaio 2014

DISSESTO ENT I LOCALI UN DRAMMA DA EVITARE


 

ll dissesto rappresenta per una comunità territoriale un evento sicuramente nefasto. Perché, a prescindere dagli aumenti di aliquote e tributi, destinati al solo ripiano dell’indebitamento pregresso, non si riesce mai a soddisfare pienamente le pretese dei creditori, spesso rappresentati da imprese ed artigiani locali, che in tale evenienza rischiano seriamente anche la loro stabilità occupazionale, compromettendo irrimediabilmente l’economia e l’occupazione locali, già seriamente compromesse dalla spaventosa crisi che si sta attraversando. Infatti le procedure di dissesto in corso, malgrado lo stanziamento di 100 milioni di euro, a favore delle stesse, disposto dal decreto legge 35/2013, stentano a chiudersi e probabilmente non si chiuderanno mai, dato che l’articolo 31, comma 15 della Legge 289/2002, ha abrogato la possibilità di far ricorso al mutuo per finanziare la massa passiva del dissesto. In effetti, attualmente, il mutuo può coprire solo debiti di parte capitale o anche debiti di parte corrente, solo però se sorti antecedentemente alla riforma costituzionale del 2001.

Il Consiglio di Stato è intervenuto sulla questione, con riferimento al comune di Paola, con l’ordinanza n. 1152/2013 emessa dalla V Sezione il 27 marzo 2013, affermando che il dissesto è un evento di carattere eccezionale e drammatico nella vita dell’Ente comunale, perché cede parte della sua autonomia allo Stato Centrale che penetra nell’Ente con una Commissione Straordinaria di Liquidazione, che gestirà tutte le passività, inoltre il Comune perde la propria capacità di autodeterminazione nelle normali scelte amministrative ed è obbligato, per i cinque anni successivi alla dichiarazione, a predisporre delibere, non revocabili, di aumento massimo di tutte le aliquote/tributi e tasse, inoltre vi è l’obbligo di riduzione drastica del personale in eccedenza, il divieto di nuove assunzioni, il congelamento dei crediti e delle procedure esecutive e dei pignoramenti, il blocco assoluto dell’accensione di nuovi mutui o finanziamenti e il taglio dei servizi indispensabili (mense scolastiche, scuolabus, interventi sociali, etc.). Prosegue poi il Consiglio di Stato indicando all’Ente la via da seguire: evitare in ogni modo la dichiarazione di dissesto attraverso il ricorso ai mezzi legali predisposti dal Legislatore. Allora perché fare fallire un ente locale, espressione esponenziale della collettività.

 

In questo particolare momento, la norma, nata con il decreto legge 174/2012, sul riequilibrio finanziario pluriennale, ha rivelato tutta la propria utilità, dimostrata dal crescente utilizzo che gli enti ne fanno. Ben farebbe allora il Legislatore a puntare sulla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, sopra citata, in luogo dell’obbligo al dissesto, guidato da Corte dei conti.

 

Il dissesto cosiddetto guidato è stato introdotto dal comma 2, dell’articolo 6, del decreto legislativo 149/2011. Detta norma prevede che, qualora dalle pronunce delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti  emergano  comportamenti difformi dalla sana gestione finanziaria, violazioni degli  obiettivi  della finanza pubblica allargata e irregolarità contabili o squilibri  strutturali del bilancio dell'ente locale in grado di provocarne il dissesto finanziario e lo stesso ente non abbia adottato, entro il termine assegnato dalla  Corte dei conti, le necessarie misure correttive previste la competente sezione  regionale,accertato l'inadempimento, trasmette gli atti al Prefetto e alla  Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica.  Ove  sia  accertato,  entro  trenta  giorni  dalla predetta trasmissione, da parte della  competente  sezione  regionale  della Corte dei conti, il perdurare dell'inadempimento da parte  dell'ente  locale delle citate misure correttive e la  sussistenza  delle  condizioni  di  cui all'articolo 244 del testo unico di cui al decreto legislativo n. 267del 2000, il Prefetto  assegna  al  Consiglio,  con  lettera  notificata  ai singoli consiglieri,  un  termine  non  superiore  a  venti  giorni  per  la deliberazione del dissesto.

Stante, allora, che la via della adozione del piano pluriennale di riequilibrio appare la più  percorribile, anche se sicuramente la più onerosa  (nel profilo dell’impegno gestionale per la amministrazione attuale e le future, dato che é comune esperienza infatti che le amministrazioni, con il ricorso alla ordinaria procedura di dissesto, finiscono per essere sgravate da tutta una serie di azioni tendenti al risanamento, continuando nella loro azione scarsamente produttiva, mentre con la procedura di riequilibrio sentirebbero il fiato sul collo della amministrazione e dei cittadini), sarebbe utile che il Legislatore provvedesse alla modifica della procedura del dissesto guidato.

In luogo del dissesto guidato, si potrebbe infatti introdurre, con opportuna modifica dell’articolo 6 sopra citato, l’obbligo della procedura decennale di riequilibrio. In sostanza, all’emergere di  comportamenti difformi dalla sana gestione finanziaria, violazioni degli  obiettivi  della finanza pubblica allargata e irregolarità contabili o squilibri  strutturali del bilancio dell'ente locale in grado di provocarne il dissesto finanziario, Corte Conti provvede a diffidare gli enti ad adottare un piano di riequilibrio. Sanzionando l’omessa adozione nei termini assegnati con lo scioglimento del Consiglio comunale e la nomina del commissario ad acta, così come avviene per la omessa approvazione dei bilanci. Tuttavia, dato che con la modifica, si vuole salvare le amministrazioni e non gli amministratori, questi ultimi, quando ritenuti responsabili del dissesto, andrebbero adeguatamente sanzionati pecuniariamente, mai con la ineleggibilità, sanzione questa troppo strumentalizzata dalle opposizioni che spesso tifano a favore del dissesto,senza farsi scrupolo dei danni che provocano.

 

 

 

domenica 5 gennaio 2014

CASTORINA, ESEMPIO DA IMITARE


 

Nino Castorina si è comportato come a noi piace. L’essere su posizioni politiche diverse non autorizza nessuno ad essere offensivo ed irriverente, non autorizza nessuno ad essere offensivo o bugiardo. La persona leale dice quel che pensa, assumendo ogni responsabilità di ciò che afferma. Castorina ha detto ciò che pensa, consapevole che postare sui social network vuol dire parlare pubblicamente, quindi consapevole dell’effetto che le sue parole avrebbero prodotto. Castorina si è rivolto al Governatore Scopelliti con tono confidenziale e garbato. Nessuna reverenza, solo grande garbo ed educazione. Avere ruoli politici differenti non ci autorizza ad essere maleducati, bugiardi o falsi. Avere ruoli politici differenti non ci autorizza alla lotta personale, all’odio, al disprezzo.

Ricordo con piacere gli anni trascorsi in Consiglio Comunale assieme a Ninetto Laganà, prima, ed alla sorella Angela, poi. Belle persone, garbate ed educate, con le quali, malgrado le diversità di vedute e di schieramento, è stato bello passare momenti di amicizia e fratellanza. Oggi dico ad Angela brava, per avere trasmesso il suo modo di essere e di fare.

La Politica è amare il bene comune, non odiare il prossimo.

Nino Castorina, forse, per i troppi traccheggiamenti partitici non diventerà mai un Grande politico. Ma sappia che è già un Politico grande ed un Grande Uomo. Bravo!

Agli amici del Gruppo Dialogo Civile dico che, Castorina ne ha dato un esempio.

giovedì 2 gennaio 2014

APPELLO AL DIALOGO


 

Nel suo primo Angelus del 2014, Papa Francesco ha lanciato l’appello al Dialogo, perché vinca sulla prepotenza.  Da tempo  molti di noi sentiamo questa esigenza, tanto da aver fondato una Associazione denominata “Dialogo Civile”. Dialogo civile che ha ormai lasciato il posto alla violenza verbale, alla prepotenza, in ogni sede, in ogni sito. Le trasmissioni televisive, talk show compresi, non fanno audience se non c’è violenza, almeno verbale. Il dibattito politico è sempre acceso nei toni, essendo l’epiteto più blando il “vaffanculo”. Non si conosce più il modo di esporre le proprie opinioni senza pretendere che siano la verità assoluta. Chiunque, esprime un pensiero, ritiene che quello sia il verbo e chi la pensa in modo contrario è “mafioso”.  E’ un modo di vivere, di esprimersi, di fare opinione e di fare politica, inaccettabile. Personalmente continuerò ad esprimere le mie opinioni, ritenendo che non siano verità assolute. Continuerò a proporre idee e soluzioni accettando che queste possano essere messe in discussione e modificate e/o migliorate, grazie al contributo degli altri, di chiunque. Sono un convinto sostenitore del bipolarismo, come unico sistema possibile di stabilità governativa, ma non ritengo assolutamente che bipolarismo significhi contrapposizione personale. Francamente non mi importa assolutamente delle lotte e contrapposizioni politiche, sono convinto assertore del rispetto della persona umana e delle sue opinioni e prerogative, per questo mi batterò sempre. Qualcuno riterrà questi atteggiamenti segno di debolezza, al contrario sono un grande segno di forza, che deriva dagli insegnamenti di Fede che ho avuto e dalla educazione che mi ha impartito la mia famiglia. La debolezza appartiene a chi deve offendere per poter dire la sua, ignorando che non c’è motivo di urlare, se si ha ragione.